Media Classica

Dall'anno 2004 ho collaborato a più riprese col sito di Mediaclassica "Un sito per la didattica delle lingue classiche" (il sito è frutto della collaborazione fra Loescher Editore e l'Università di Genova)-(vedi la composizione dello staff), ora al nuovo url http://innovando.loescher.it/mediaclassica
I lavori che ho prodotto sono concepiti come sussidi didattici per l'insegnante o per lo studente: l'articolazione interna del contributo mira a esplicitare il più possibile i prerequisiti, gli obiettivi perseguiti e il procedimento logico della lezione.

I mie contributi concernevano le rubriche:

  • "Autori e testi" della sezione sia Latina che Greca
  • "Letteratura" della sezione sia Latina che Greca
  • "Traduzione" della sezione sia Latina che Greca
  • "Sperimentazione didattica"

Ora il sito è stato integralmente ristrutturato ed è in via di completamento. I miei contributi al momento disponibili online stanno ai link rispettivamente Latino e Greco

Lingua e testi letterari Greci:

  1. Capire i forici e i deittici: riconoscere i valori di au)to/v (richiedere al docente)
  2. I sintagmi nominali espansi: la relativa (il valore del participio preceduto da articolo) -
  3. Il lavoro preparatorio alla traduzione-Individuazione delle strutture interne a una frase: il proemio del Nicocle isocrateo
  4. Morfosintassi del relativo, dal Greco all’Italiano
  5. LOGOS EPITAPHIOS: la funzione civica di un discorso di parata
  6. La modellizzazione della città ideale: Busiride 10-23
  7. Approccio a un testo neotestamentario: lettura del prologo di Giovanni
  8. Approccio ai primi testi d'autore: un esempio dall'Anabasi di Senofonte
  9. Avviamento all'uso del dizionario bilingue del greco antico
  10. Dialogo fra culture nell’Egitto dei Tolomei: spunti di riflessione
  11. Lettura del Filottete di Sofocle

 

Lingua e testi letterari Latini:

  1. Gli indefiniti latini (o richiedere al docente)
  2. Paradigmi latini e apprendimento del lessico
  3. Tradurre Cesare: il discorso indiretto (oratio obliqua)
  4. Tradurre Livio: la resa dei costrutti participiali
  5. Tradurre Seneca: l'esame dell'organizzazione dei significati
  6. La figura del maestro stoico e la funzione della satira storica: lettura dei vv. 14-46 della satira V di Persio (o richiedere al docente)
  7. Minucio Felice, Octavius 9 (1/2): le caratteristiche dei cristiani secondo un pagano
  8. Incontro con la poesia colta: leggere Catullo (o richiedere al docente)
  9. Lettura del carme 65 di Catullo (o richiedere al docente)
  10. Un percorso nella narrativa antica: il libro I delle Metamorfosi di Apuleio (o richiedere al docente)

 

Un esempio di sperimentazione didattica:

  1. La romanizzazione della Cisalpina: il caso di una città minore, Ticinum-Pavia (o richiedere al docente)
  2. La grammatica dell’utopia: sogni utopici antichi e distopie del presente