Didattica
Insegnamento di Lingua e Letteratura Italiana - classi ginnasiali
E' un insegnamento che ripercorro nell'a.s. 2016-2017 dopo averlo praticato all'inizio della mia carriera, negli a.s.1985-1986, 1986-1987, 1987-1988 e 1988-1989.
Tornarci è un'interessante avventura e un modo per misurare il trascorrere del tempo e il significato di esso: una bella emozione. QUI trovate la descrizione del mio lavoro.
Insegnamento di Lingua e Cultura Latina e di Lingua e Cultura Greca
Dai links qui sotto elencati si può accedere alla descrizione del mio stile di insegnamento di Lingua e Cultura Latina e Greca nel triennio liceale - dove lavoro dall'a.s.1989-1990
Per il repertorio dei testi greci e latini accessibili al lavoro autonomo degli allievi e di quelli riservati al lavoro collaborativo sotto la guida del docente rimando alle sezioni rispettivamente dell'Antologia Greca e dell'Antologia Latina.
Per leggere la relazione finale del lavoro che ho svolto per una borsa di ricerca didatticaassegnata dall'Università di Pavia (pubblicato all'url - ora non più attivo - http://www.istruzione.lombardia.it/conv/borse03_04/relazione_aschei.pdf) clicca qui
Corso della classe 1a Liceo - argomenti e possibile selezione di testi
Modulo iniziale di Greco (mesi di Settembre-Novembre): puntualizzazione e rinforzo delle conoscenze del codice linguistico del Greco (Attico dei sec.V-IV a.C.): selezione di aspetti morfosintattici pertinenti (tempora e modi verbali - impiego del participio - costrutti nominali - introduttori - connettori testuali - valori di AN e di WS- pronomi forici e deittici - lo statuto del pronome relativo - analisi di una forma flessa in monemi) - elaborazione di materiali didattici (il vademecum dello studente: tavole morfosintattiche - schede lessicali).
Apprendimento del lessico di base: descrizione dell'area semantica di un item lessicale - ricerca dei possibili traducenti - consapevolezza della natura dei rapporti di sinonimia - nozioni sui processi di derivazione lessicale e di lessicopoiesi.
Itinera parallela di lavoro: Lettura di testi: esercizi di comprensione testuale: comprensione per stringhe e sintagmi - sintesi progressiva - rapporti fra semantica e sintassi. Apprendimento del lessico di base (descrizione dell'area semantica di un item lessicale - ricerca dei possibili traducenti - consapevolezza della natura dei rapporti di sinonimia - nozioni sui processi di derivazione lessicale e di lessicopoiesi).
Avviamento alla pratica della traduzione: la traduzione senza vocabolario (contestualizzazione dei traducenti - "comprendere il Latino col Latino" - "comprendere il Greco col Greco" - ricodificare secondo il codice italiano).
Ermeneutica del testo: alcuni aspetti della cultura e dell'antropologia della polis (l'oratoria giuridica. la narrazione, i riti degli eroi, la sapienza greca) - la cultura del simposio (Archiloco, Senofane, Mimnermo, Solone, Teognide, Ipponatte). Alcuni aspetti della cultura e dell'antropologia della Roma tardo repubblicana (la prosa di narrazione storica, l'oratoria giuridica, la poesia comica, l 'innovazione neoterica degli istituta della letteratura nazionale.
Corso della classe 2a Liceo - argomenti e possibile selezione di testi
Modulo iniziale (mesi di settembre-ottobre): revisione del lavoro autonomamente svolto dagli studenti nel periodo di sospensione estiva delle lezioni (comprensione e traduzione di testi).
Itinera parallela di lavoro:
Lettura di testi: esercizi di comprensione testuale: comprensione per stringhe e sintagmi - sintesi progressiva - rapporti fra semantica e sintassi. Apprendimento del lessico di base (descrizione dell'area semantica di un item lessicale - ricerca dei possibili traducenti - consapevolezza della natura dei rapporti di sinonimia - nozioni sui processi di derivazione lessicale e di lessicopoiesi).
Avviamento alla pratica della traduzione: la traduzione senza vocabolario (contestualizzazione dei traducenti - "comprendere il Latino col Latino" - "comprendere il Greco col Greco" - ricodificare secondo il codice italiano).
Greco: la prosa d'arte di V e IV sec. a. C. : strategie comunicative - arte della narrazione e della rappresentazione - la riflessione sulle funzioni del linguaggio e sulle dinamiche politiche - la riflessione sui fondamenti del diritto e delle istituzioni - la riflessione filosofica - l'esperienza della poesia centrata sulla vicenda individuale.
Latino: la riflessione sulle istituzioni e sul loro funzionamento - la discussione filosofica sull'etica, sulla terapia della sofferenza, sulle relazioni umane e sulla relazione col divino - la concentrazione dei poteri in un'unica persona: la figura del tiranno - cultura potere e spettacolo: l'avvento dell'Augustus.
Corso della classe 3a Liceo - argomenti e possibile selezione di testi
Modulo iniziale (mesi di settembre-ottobre): revisione del lavoro autonomamente svolto dagli studenti nel periodo di sospensione delle lezioni (comprensione e traduzione di testi).
Itinera parallela di lavoro:
Lettura di testi: esegesi e ermeneutica essenziale - Training per l'esame finale: costruzione di mappe concettuali - strategie di memorizzazione dei dati.
Selezione di testi Latini e Greci anche utilizzabili per lelaborazione di percorsi pluridisciplinari (esempi): la ricerca della felicità: Seneca De vita beata , Agostino Confessiones - l 'elaborazione del lutto: Seneca Ad Marciam, Agostino Confessiones - Eros e Thanatos: Euripide Alcesti, Didone in Virgilio liber IV, Lucrezio Liber IV - la rilettura tragica del potere: Sofocle Antigone (in Greco), Seneca Thyiestes vel lettura e commento di una selezione antologica da una tragedia greca di Sofocle (Edipo re - Filottete - Elettra - Trachinie) o di Euripide (Ifigenia in Tauride - Ippolito - Baccanti - Troadi - Ione - Medea) - Il taedium vitae: Lucrezio liber III - Orazio Epistulae Odi - la scrittura del testo scientifico: Seneca Naturales Quaesiones, Aristotele Metafisica, Ippocrate Sull'antica medicina - i processi di omologazione e la provocazione del diverso: Tacito Agricola Germania Historiarum liber V - il problema dei Cristiani e i primi apologeti greci e latini: Minucio Felice Octavius - decostruzione e ricostruzione di un modello antropologico: Petronio Satyricon, Persio e Giovenale, Luciano di Samosata, Apuleio Metamorphoseon libri, Agostino Confessiones - la poesia della guerra: Euripide Troades - Tacito Agricola.